
il futuro della consulenza legale per le aziende
“Ufficio Legale Aziendale” è un servizio di consulenza legale creato su misura per le piccole aziende che rappresenta il futuro ed una grande opportunità.
“Ufficio Legale Aziendale” è un servizio di consulenza legale creato su misura per le piccole aziende che rappresenta il futuro ed una grande opportunità.
Il mantenimento del figlio maggiorenne è una questione che suscita molte domande tra i genitori e nelle famiglie in generale. Molti si chiedono se sia possibile smettere di mantenere il figlio maggiorenne, soprattutto se questi non sta studiando o non ha ancora trovato un lavoro.
Il questo articolo parlerò della mediazione civile, dei suoi vantaggi per le parti, delle agevolazioni fiscali previste dalla legge e delle sanzioni in caso di mancata partecipazione di una delle parti al procedimento, anche alla luce delle novità introdotte dalla riforma Cartabia della giustizia civile.
ll Garante privacy ha affermato che, in caso di telemarketing indesiderato, il rifiuto dell’utente va registrato immediatamente. Pertanto Il call center o la società che ha effettuato la chiamata deve registrare immediatamente la volontà dell’utente e cancellare il suo nominativo dalle liste utilizzate per il telemarketing, senza necessità di conferma ulteriore a mezzo e-mail o altre modalità.
La manutenzione straordinaria delle facciate degli edifici condominiali è un’operazione che richiede spesso l’accesso alla proprietà esclusiva di uno dei condomini. Questo può creare conflitti tra i proprietari ed il condominio. In questo articolo, analizzeremo il caso di un condomino che si rifiuta di concedere l’autorizzazione di accesso alla sua proprietà esclusiva per l’installazione di un ponteggio necessario alla manutenzione straordinaria della facciata dell’edificio. Esploreremo le soluzioni e le norme pertinenti a questa situazione, nonché la giurisprudenza relativa all’accesso alle proprietà esclusive.
Negli ultimi anni, soprattutto durante e dopo la pandemia, la consulenza legale online è diventata una soluzione sempre più popolare e sempre più persone stanno scoprendo i vantaggi che questa opzione può offrire.
In questo articolo, esploreremo i cinque principali vantaggi della consulenza legale online
In Italia è purtroppo una pratica diffusa cercare di evitare di pagare l’avvocato, se non addirittura di ottenere i suoi servizi gratuitamente approfittando magari di una prima consulenza gratuita o a bassissimo costo.
Perché succede questo ? Quali sono le ragioni alla base di questa tendenza ?
In questa breve pillola, pubblicata sul canale YouTube di IusTeam Rete di Avvocati, l’Avv. Massimo Volpe, del Foro di Livorno, esplora il tema della cessione
Il momento della scelta di un avvocato è molto importante ma è anche necessario sapere in anticipo quali saranno orientativamente i costi del tuo legale. Ecco le 3 cose da fare per chiedere un preventivo su una separazione o un divorzio.
La separazione di una coppia è un momento difficile per tutta la famiglia, in particolare per i figli. E’ necessario che i genitori si impegnino a fare tutto il possibile per aiutare i propri figli a superare questo traumatico periodo di transizione.
Ecco alcuni consigli su come aiutare i figli durante una separazione
Nel nostro ordinamento esiste una tutela più ampia per i minori rispetto a quella delle persone adulte. Di rilievo fondamentale è il concetto di interesse del minore che permea tutta la materia del diritto di famiglia.
La scelta di un avvocato è difficile e spesso stressante. L’offerta di servizi legali è oggi molto ampia e la concorrenza per acquisire clienti è diventata molto agguerrita. Seguendo i miei 5 consigli è possibile affrontare questo momento in modo sicuro e fare la scelta migliore.
La separazione ed il divorzio sono eventi traumatici per tutte le parti coinvolte. Ci sono alcune cose che si possono fare per rendere meno doloroso il processo per giungere alla separazione o al divorzio.
Una serie di consigli utili su come affrontare un problema legale
IusTeam – Rete di Avvocati invita a partecipare numerosi alla presentazione dell’opera dell’Avv. Francesco Cocchi, che si terrà presso La Loggia Piazzale Michelangelo a Firenze
L’Avv. Marcella Lara Bertoni, ospite della rubrica “Eccellenze Italiane”, in onda sul canale Odeon TV, interviene sul tema “Frodi informatiche e tutela del cliente”. L’intervista
Nell’articolo disponibile al seguente link https://www.avvocatococchi.it/sms-spoofing/, l’Avv. Francesco Cocchi, esperto in truffe digitali e autore del trattato di recente pubblicazione “Phishing e nuovi attacchi informatici.
a cura di Avv. Daniela Messina Nell’articolo disponibile al seguente link https://www.avvocatodanielamessina.it/morte-del-coniuge-a-chi-va-eredita/ l’Avv. Daniela Messina analizza, in breve, la disciplina che regola l’eredità del coniuge
Vi segnaliamo l’uscita del libro sulle truffe digitali del ns. Retista ed esperto in materia, Avv. Francesco Cocchi, da titolo “Phishing e nuovi attacchi informatici.
Il prossimo 14 giugno, dalle ore 15:00, si terrà il webinar, organizzato da IusTeam-Rete di Avvocati e dalla Camera Tributaria della provincia di Reggio Calabria, dal titolo: “Dialoghi sulla riforma della giustizia tributaria”.
Il prossimo 24 maggio, dalle ore 15:00, si terrà il webinar, organizzato Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone in collaborazione con IusTeam-Rete di Avvocati, dal
Programma: Saluti IstituzionaliAvv. Tommaso Vallone – Presidente COA CrotoneAvv. Nino La Lumia – Presidente Nazionale Movimento ForenseCav. Dott. Leonardo Maria Rocca – direttore università Niccolò
Presentazione del libro di Marco Mecacci. L’opera deriva dalla personale indagine dell’autore sui principi delle obbligazioni e nasce dallo studio individuale della materia, dall’esperienza e
Rosario Piemonte, classe 1982, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, è iscritto all’Albo degli Avvocati di Salerno dal 2012. Si occupa, da
Al Convegno Un Ponte tra Università e Mondo del Lavoro per l’Inclusione e la Vita Indipendente, promosso – on line – dalla CNUDD il lunedì
Daniela Messina e Marcella Bertoni affrontano un argomento di estrema attualità: riflessioni giuridiche su obblighi e sanzioni a carico del lavoratore e del datore di
Un’interessante riflessione sulla tematica della vaccinazione covid-19 dei figli minori degli Avv.ti Alberto Sonego e Daniela Messina: le soluzioni possibili in caso di contrasto tra
Il nuovo codice di giustizia sportiva FIGC. Istruzioni per l’uso. Presentazione del libro di Alberto Foggia con Silvia Surano. Per acquistare il libro su Amazon:
Introduzione al diritto penale della famiglia. Un credito formativo CNF riconosciuto. Webinar gratuito con l’Avv. Giovanni Maria Giaquinto
Quando una persona comincia a pensare alla separazione o al divorzio, molti sono gli interrogativi: tante domande si rincorrono su come fare, cosa occorre, quali
La legge prevede che con la sentenza di divorzio il tribunale disponga l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quando
Con Marcella Bertoni e Daniela Messina
Breve rassegna di giurisprudenza relativa al mese di marzo 2021 – A cura di Avv. Daniela Messina di IusTeam Rete di Avvocati
Ecco le slide messe a disposizione dai relatori: Avv. Edoardo Ferragina Dott. Lorenzo Bandinelli
Articolo di sintesi dell’intervento di Daniela Messina e Marcella Bertoni di IusTeam Rete di Avvocati su:
L’obbligo di rispettare la quarentena fiduciaria da Covid-19 al rientro da un periodo di ferie all’estero non giustifica di per sé l’assenza del lavoratore. Con Ordinanza ex
Introduce e modera Avv. Mario Sabatino Avvocato del Foro di Roma – Presidente IusTeam Saluti Istituzionali Avv. Giulio Vulpitta – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di
Breve rassegna di giurisprudenza relativa al mese di febbraio 2021 – A cura di Avv. Daniela Messina di IusTeam Rete di Avvocati
Ieri sera ho ascoltato una trasmissione radiofonica che parlava della sanità Toscana e degli ottimi risultati che sta conseguendo nella somministrazione dei vaccini anti covid
Intervengono: l’Avv. Angelo D. Marra del Foro di Reggio Calabria l’Avv. Edoardo Romano Scotti del Foro di Genova
Come penalista non posso rimanere insensibile all’argomento che maggiormente sta impegnando la nostra intera categoria in quest’ultimo periodo. Mi riferisco alle aspre critiche che si
Breve rassegna di giurisprudenza relativa al mese di gennaio 2021 – A cura di Avv. Daniela Messina di IusTeam Rete di Avvocati
Il Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 22 gennaio 2021 ha disposto nei confronti di Tik Tok il divieto del trattamento
In una tragedia come quella di Palermo, dove una bimba di 10 anni è morta, forse a seguito di un tremendo “gioco” su TikTok, la