Introduzione al diritto penale della famiglia. Un credito formativo CNF riconosciuto. Webinar gratuito con l’Avv. Giovanni Maria Giaquinto
Read More
Introduzione al diritto penale della famiglia. Un credito formativo CNF riconosciuto. Webinar gratuito con l’Avv. Giovanni Maria Giaquinto
Read MoreFASE 2 CORONAVIRUS: ART. 1, C. 1, DPCM 26 APRILE 2020 … CHI SONO I CONGIUNTI? L’articolo 1 del DPCM26/4/2020, pubblicato in GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020, introduce una novità rispetto ai precedenti DPCM in punto restrizione degli spostamenti territoriali e causali di spostamento consentite. Viene, infatti, disposto, al comma 1, lettera a), che “si considerano necessari […]
L’articolo FASE 2 CORONAVIRUS… CHI SONO I CONGIUNTI? proviene da Studio Legale Avv. Daniela Messina.
Read MoreIn caso di cessazione della convivenza, può accadere che vi sia disaccordo sull’affidamento, collocamento e mantenimento dei figli minori. Nel caso tale situazione non si sblocchi nemmeno con l’aiuto di un mediatore familiare o di un avvocato, sarà necessario adire il Tribunale Civile. Cosa farà il Giudice? Nonostante la cessazione della convivenza, entrambi i genitori […]
L’articolo CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA E FIGLI MINORI proviene da Studio Legale Avv. Daniela Messina.
Read MoreL’avv. Mario Sabatino, membro di IusTeam – Rete di Avvocati oggi ci parla dell’esercizio del diritto alla frequentazione dei figli minori da parte del genitore non collocatario in tempo di epidemia da coronavirus.
Read MoreLa sentenza Cass. civ. Sez. VI – 1, Ord., (ud. 21-11-2017) 17-01-2018, n. 1070, contiene interessanti ed utili indicazioni sull’annoso problema delle spese “straordinarie” e la loro relativa concertazione. Non è configurabile a …
Read MorePubblicata su Amazon Kindle una mia ricerca su Diritto all’informazione e limiti alla diffusione delle immagini dei minori su Internet (Quaderni de La Pagina Giuridica). Il testo è la versione completa della relazione presentata al convegno “Tutela dei…
Read MoreCosa si intende per gratuito patrocinio? Chi può usufruirne e come? Anche i non abbienti hanno diritto di far valere i loro diritti in sede civile e, quando questi non sono manifestamente infondati, sopperisce lo Stato Italiano, tramite l’Istituto del patrocinio a spese dello Stato (cd. gratuito patrocinio). Come? Chi, in possesso dei requisiti di […]
L’articolo Patrocinio a Spese dello Stato proviene da Studio Legale Avv. Daniela Messina.
Read MoreConsiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Progetto famiglia, minori, immigrazione.
Read MoreCamMiNo in collaborazione con l’Università LUMSA con il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura – Fondazione CNF organizza il corso di Alta Formazione IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE. COMPITI – PROCEDURE – RESPO…
Read More