È stato pubblicato il libro “Cessione dei crediti e tutele del debitore ceduto: eccezioni e criticità nella prassi processuale“, edito da Arancia Publishing e facente parte della collana giuridica “Diritto e Diritti”, di cui gli avvocati Edoardo Ferragina e Alberto Foggia, soci di IusTeam-Rete di Avvocati, sono curatori.
Il volume, frutto della collaborazione di vari professionisti esperti in materia bancaria e finanziaria, fra i quali i soci di IusTeam-Rete di Avvocati Marcella Bertoni, Francesco Cocchi, Edoardo Ferragina, Alberto Foggia, Diego Giordano, Marco Mafucci, Gabriele Orlando e Massimo Volpe, rappresenta un valido supporto per difendersi dalle iniziative di banche e società finanziarie.
Il lavoro, dopo una panoramica dell’istituto della cartolarizzazione del credito, illustra le varie ricadute sulle posizioni del cedente, cessionario e ceduto sotto il profilo della privacy e della segnalazione in Centrale Rischi di Banca d’Italia. Il libro esamina poi nel dettaglio le varie criticità ed eccezioni della cartolarizzazione fornendo, attraverso un ampio panorama giurisprudenziale, i vicoli nei quali un attento cliente può barcamenarsi per limitare i sicuri danni di una pessima e sperequata legislazione. Il volume non manca di esaminare le modalità di trasferimento del credito e la legittimazione del cessionario nel giudizio, ma anche la possibilità da parte del cliente della banca di opporre dei controcrediti e la richiesta di consegna di documenti al cedente ed al cessionario.
Chiude il lavoro un utilissimo formulario e un commento sulle proposte legislative in merito alle cessioni di crediti attualmente in discussione in Parlamento. In sintesi, si tratta di una risorsa preziosa per chiunque voglia comprendere meglio il complesso mondo della cartolarizzazione e voglia proteggersi in modo più consapevole dagli impatti che questa pratica può avere sul proprio patrimonio.
I diritti d’autore saranno devoluti alla Fondazione Tommasino Bacciotti
Per acquistare il testo: https://amzn.eu/d/90SYQzq