La questione è stata sollevata a seguito di eccezione circa la ritualità della notifica di un controricorso, avvenuta con allegazione al messaggio di PEC di tre files con estensione <*.pdf> e non <*.p7m>, e, quindi, da ritenersi privi d…
Read MoreNuovi parametri forensi
Sono operativi da oggi i nuovi parametri sui compensi degli avvocati che assistono le parti in mediazione e negoziazione assistita. Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale di ieri (n. 96) del Decreto n.37/2018, vengono introdotte le tabelle che d…
Read MoreLa responsabilità della Banca in caso di phishing
Il caso di due cittadini che avevano subito il prelievo di somme dal proprio conto tramite un bonifico on line a favore di uno sconosciuto
Read MorePiù facile la compensazione delle spese di lite
Pubblichiamo la sentenza n. 77 del 19 aprile 2018 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 92, comma 2, c.p.c. nella parte in cui “non prevede che il giudice possa compensare le spese tra le parti, …
Read MoreArt. 126 bis codice della strada – Obbligo del proprietario del veicolo di comunicare i dati del conducente – Incapacità del proprietario di identificare il conducente – Esenzione dalla responsabilità – Ammissibilità.
Ai fini dell’applicazione dell’art. 126 bis codice della strada occorre distinguere il comportamento di chi si disinteressi della richiesta di comunicare i dati del conducente, non ottemperando, così, in alcun modo all’invito rivolt…
Read MoreAssegno di mantenimento o di divorzio: la nuova ipotesi di reato prevista dall’art. 570 bis cp
E’ in vigore dal 6 aprile 2018 il nuovo art. 570 bis c.p. L’art. 2, D.Lgs. 01.03.2018, n. 21 ha introdotto, con decorrenza dal 06.04.2018, il nuovo art. 570 bis cp intitolato “Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio” Tale norma prevede la pena della reclusione fino ad un […]
L’articolo Assegno di mantenimento o di divorzio: la nuova ipotesi di reato prevista dall’art. 570 bis cp proviene da Studio Legale Avv. Daniela Messina.
Read MoreDanno alla salute, duplicazioni risarcitorie e personalizzazione
Cass. civ. Sez. III, Ord., (ud. 18-12-2017) 27-03-2018, n. 7513 DANNI IN MATERIA CIVILE E PENALE Danno non patrimoniale Liquidazione e valutazione REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Compo…
Read MoreCorte Costituzionale: il sistema della previdenza forense è ispirato ad un criterio solidaristico
Il sistema della previdenza forense − quale disciplinato fondamentalmente dalla legge n. 576 del 1980, più volte modificata, e
L’articolo Corte Costituzionale: il sistema della previdenza forense è ispirato ad un criterio solidaristico proviene …